Classifica canzoni Kizomba agosto 2025: top hit del momento

Scopri la classifica kizomba di agosto 2025: le 10 hit più belle, da Soarito a Parson, tra emozioni, spiritualità e ritmo afro-lusofono

Agosto 2025 ha portato con sé un’ondata di emozioni, ritmo e spiritualità nel panorama della kizomba e della musica afro-lusofona. Tra ballate malinconiche, inni alla libertà e brani che fondono fede e sensualità, la scena si è arricchita di titoli che meritano di essere ascoltati, ballati e condivisi. In questa classifica, esploriamo le top hit del mese, con artisti affermati e nuove voci che stanno ridefinendo il genere.

PLAYLIST: https://youtube.com/playlist?list=PLYL8vLUyOtaF1YpBaRVQxblPBRN3u7fPN&si=XBcyJNzqs2ZmrM9J

Da Simbiose di Soarito, che racconta le dissonanze dell’amore, a Minha Oração di Parson, che trasforma la musica in preghiera, passando per Hino Dos Solteiros, Traição, CORRÉTE e Emotional, ogni brano è un tassello di un mosaico sonoro che parla di identità, relazioni e libertà. La kizomba di agosto vibra di autenticità, e questa selezione ne è la prova.

Dopo il successo di “Ilusão”, Soarito torna con Simbiose, un brano che conferma la sua evoluzione artistica e la sua capacità di raccontare l’amore con profondità e stile. Il singolo, prodotto da DVNCI e arricchito dagli arrangiamenti di Shalom Beatz, è una kizomba elegante e malinconica, dove il desiderio e il disincanto si intrecciano in una danza emotiva.  Simbiose è il racconto di un legame che, pur avendo tutte le carte in regola per funzionare, si rivela fragile e contraddittorio. Soarito canta le “dissonanze” dell’amore, quelle situazioni in cui il cuore vuole restare ma la realtà spinge via. Il testo riflette la tensione tra vicinanza e distanza, tra ciò che si promette e ciò che si infrange. La voce di Soarito, calda e controllata, si muove con naturalezza tra le sfumature del brano, mentre la produzione di DVNCI dona un tocco moderno e raffinato, rendendo Simbiose irresistibile sia per l’ascolto che per il ballo.

Con Minha Oração, Parson firma un brano che è molto più di una canzone: è una dichiarazione spirituale, un atto di fede e un’esplorazione personale. Pubblicata il 26 agosto, la traccia si distingue per autenticità e profondità, diventando rapidamente un punto di riferimento nella scena musicale africana e lusofona. Scritta, prodotta e interpretata dallo stesso Parson, Minha Oração è una preghiera in forma musicale. Il testo, ispirato da versetti biblici come Matteo 7:7–8, invita all’introspezione e alla fiducia: “Pedi, e dar-se-vos-á; buscai, e encontrareis…” recita il messaggio condiviso dall’artista sui social. La canzone è costruita su una base melodica semplice ma intensa, con arrangiamenti curati da Loobz no Beat, che ne esaltano il tono contemplativo.

Con Isso Dói, X Money e Filomena Maricoa danno voce al dolore che nasce dall’amore ferito, in una bachata intensa e profondamente emotiva. Il brano, prodotto da Ikaruma Studio e pubblicato sotto l’etichetta Djawa Music, è una delle uscite più toccanti della scena mozambicana e lusofona di quest’estate. Il testo, scritto da Grego Riquicho e X Money, racconta la fine di una relazione segnata da incomprensioni e rimpianti. “Isso dói” – “Fa male” – è il ritornello che si ripete come un mantra, mentre le voci di X Money e Filomena si alternano in un dialogo struggente. La voce di Filomena Maricoa, delicata e potente, aggiunge una dimensione femminile al dolore, rendendo il brano universale e condivisibile.

Con Faraway, la cantante italo-svizzera Sabrina torna a incantare il pubblico con un brano delicato e potente, che mescola sonorità soul, pop e sfumature elettroniche. Pubblicato come parte del suo album Freely, il singolo si distingue per la sua atmosfera sospesa e il messaggio universale: la distanza non è solo fisica, ma anche emotiva, e può diventare uno spazio di riflessione e rinascita.

Con Viva, Teo No Beat e 3 Finer firmano un inno moderno alla gioia, all’amore e alla libertà, mescolando sonorità zouk, afrobeat e urban in una produzione elegante e coinvolgente. Il brano, pubblicato in occasione del decimo anniversario di TNB Music, è già diventato virale tra gli appassionati della musica lusofona e afro-tropicale.

Il fenomeno nigeriano Rema torna con HALLELUJAH, un brano che fonde la sua inconfondibile energia afrobeat con un messaggio spirituale e celebrativo. Pubblicato di recente, il singolo è accompagnato da un video ufficiale visivamente potente, che esalta il tema della gratitudine e della resilienza. HALLELUJAH non è solo una canzone: è una dichiarazione di forza. Rema canta la sua ascesa, la lotta contro le avversità e il riconoscimento di un potere superiore che lo guida. Il brano mescola beat incisivi, cori gospel e una linea vocale melodica che riflette la sua crescita artistica e spirituale. Il testo, pur mantenendo il tono urbano e contemporaneo, è intriso di riferimenti alla fede, alla protezione divina e alla gratitudine per il successo raggiunto. È una celebrazione della vita, ma anche una riflessione sulla strada percorsa.

Con Traição, Edgar Domingos torna a raccontare l’amore ferito con la sua inconfondibile sensibilità musicale. Il brano, incluso nella versione deluxe dell’album Às de Copas, è una ballata zouk intensa e malinconica, che affronta il tema della fiducia infranta e delle conseguenze emotive che ne derivano.

CORRÉTE è molto più di una canzone: è un manifesto musicale che unisce spiritualità, identità afrocolombiana e potenza ritmica. Nata dalla collaborazione tra Jossman, il gruppo Canalón de Timbiquí e la voce ancestrale di Nidia Góngora, questa traccia è uno dei momenti più intensi dell’album AFROKING, candidato ai Latin Grammy 2025. Il testo è diretto e potente: “Mala vibra no me vas a lleva’, corréte pa’ allá” è il ritornello che respinge l’energia negativa e afferma la forza del popolo e della fede.

Con Hino Dos Solteiros, Graciano Damásio (Damásio Brothers), Ney Chiqui e Claúdio Fénix firmano un inno moderno alla vita da single, tra ironia, ritmo e orgoglio personale. Il brano, prodotto da Flavouz Hirif e pubblicato sotto l’etichetta Damásio Muzik, è una kizomba fresca e coinvolgente che sta già facendo ballare le piste lusofone e internazionali. Il testo di Hino Dos Solteiros è diretto e giocoso: celebra la scelta di vivere senza legami, senza rimpianti e con la voglia di godersi ogni momento. “Sou solteiro e não me arrependo” è il messaggio che risuona nel ritornello, con un tono leggero ma deciso. La voce di Claúdio Fénix aggiunge profondità melodica, mentre Ney Chiqui porta il suo timbro urbano e Damásio Brothers orchestrano il tutto con maestria.

Kuami Eugene, icona dell’Afrobeat ghanese, torna con Emotional, un brano che unisce ritmo incalzante e vulnerabilità emotiva. Pubblicato il 22 agosto sotto l’etichetta Clear Road Music Records, il singolo è prodotto dal celebre M.O.G Beatz. Emotional è una traccia che parla di sentimenti intensi e contraddizioni interiori. Kuami Eugene canta con passione e sincerità, raccontando una storia d’amore tormentata, dove il desiderio di lasciar andare si scontra con il bisogno di restare. La sua voce melodiosa si fonde con una base afrobeat energica e ballabile, creando un contrasto che rende il brano irresistibile.

Top 10 Kizomba, le più belle canzoni di agosto 2025

  1. Soarito – Simbiose
  2. Parson – Minha Oração
  3. X Money feat. Filomena Maricoa – Isso Dói
  4. Sabrina – Faraway
  5. Teo No Beat & 3 Finer – Viva
  6. Rema – HALLELUJAH
  7. Edgar Domingos – Traição
  8. Jossman x Canalón de Timbiquí x Nidia Góngora – CORRÉTE
  9. Graciano Damásio x Ney Chiqui x Cláudio Fénix x Flaviouz Hirif – Hino dos Solteiros
  10. Kuami Eugene – Emotional